I SOA vengono conferiti all’impianto con mezzi refrigerati a partire dai diversi centri di raccolta, autorizzati e validati dal sistema di controllo sanitario regionale.
Arrivati in stabilimento, dopo un primo controllo di tipo tecnico amministrativo, vengono convogliati all’interno del capannone che opera in depressione e scaricati nelle tramogge di carico.
Da questa fase la SOA non ho più contatto con l’ambiente esterno e, attraverso un sistema di pompe e tubi in acciaio inox, è trasferita nelle vasche di omogeinizzazione-idrolizzazione e digestione anaerobica.
Dopo il processo di metanizzazione, il biogas viene purificato e utilizzato dal cogeneratore per produrre energia elettrica e termica, mentre il digestato solido viene trasferito nelle bio-celle di maturazione che producono il compost e il digestato liquido per la generazione di fertilizzante.
Tutte le fasi sono realizzate all’interno di capannoni chiusi, tenuti in depressione per evitare l’emissione di frazioni odorigine in atmosfera. Un esclusivo e sofisticato sistema di trattamento chimico-fisico dell’aria garantisce la qualità delle emissioni.
BS Green è in possesso del Green Bond emesso da Sogesa Consulting Srl che certifica la sostenibilità ad ogni livello del processo messo in atto dall’azienda.
Per maggiori informazioni, puoi scaricare qui documenti relativi al Green Bond di BS Green.