Obiettivo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) della Regione Sardegna ha come obiettivo quello di favorire l’interazione fra gli enti che collaborano al progetto, per stimolare la creazione e la promozione dell’innovazione e della sostenibilità del territorio sardo.

Reti Universitarie, Enti Pubblici territoriali e soggetti pubblici e privati sono alcuni degli attori di questo progetto.

BS Green è orgogliosamente parte del PNRR della Regione Sardegna per quanto riguarda progetti di ricerca, attività formative, attivazione di dottorati e attività di trasferimento tecnologico. 
Il progetto VERSOA, nato proprio dalla collaborazione con l’Università di Sassari  - e a seguire con l’Università delle Marche e di Milano - si inseriscono perfettamente nel piano della regione. 

BS Green (partecipata finanziariamente dalla RAS mediante un investimento di oltre 7 milioni euro) è nel parternariato esteso per lo spoke AgroVet del progetto PNRR e INS promosso da UniSS e che veda nella Hub quale capofila la Regione Sardegna.

Visione

La natura poliedrica e la visione all’avanguardia di BS Green in ambito di Economia Circolare l’ha resa un soggetto totalmente idoneo per il PNRR sardo: infatti, l’azienda condivide con la Regione visioni strategiche e obiettivi volti alla sostenibilità del territorio e del Pianeta e propone reali soluzioni per le necessità della Sardegna in ambito di smaltimento e trasformazione della SOA.

Secondo il Policy Mix ideato dal PNRR, BS Green rappresenta l’ambito legato alle risorse naturali, all’ambiente e alla sostenibilità.

Il Policy Mix, strutturato secondo i diversi ambiti di interesse, è in grado di agire su più fronti proprio grazie alla collaborazione di enti altamente certificati, solidi e affidabili.

BS Green investe in sostenibilità con la registrazione di un marchio e di un disciplinare Neutry Food, messo a punto con le Università di Sassari e di Ancona  per rendere le aziende  agricole e zootecniche sostenibili e carbon free.